vuoto
il Caffaro
vuoto
vuoto vuoto vuoto
vuoto
vuoto
vuoto
vuoto
vuoto
vuoto
vuoto
vuoto
vuoto
vuoto

Stazione Ferroviaria
sottolineatura

dossier Stazione Ferroviaria            La Stazione è il cuore di Pegli. Da qui si parte, qui si arriva, tutti i giorni. La Stazione, inoltre (che cinquant'anni fa otteneva sistematicamente l'ambito riconoscimento di più bella stazione della Riviera) è davvero un giardino - tuttora splendido, anche se male in arnese - che affascina per quell'aria ottocentesca un po' teatrale, che emana non solo da glicini, palme e magnolie ma anche dalle nitide modanature e dagli smerli leziosi di un'architettura insieme elegante e severa, capace davvero di evocare lo spirito di un'epoca: quella della grande stagione turistica di Pegli.

           Dal 2000 il Comitato ha portato avanti una iniziativa che ha finito per dare i suoi frutti, ed anche se perdurano gli atti di vandalismo (contro cui abbiamo invano, più volte, sollecitato l'attenzione delle forze dell'ordine), oggi possono dirsi conclusi i restauri del fabbricato principale (tinteggiature di facciata, sostituzione dell'orologio) e di quello sul secondo binario (tinteggiature esterne e interne, scala e serramenti), oltre che della passerella (tinteggiatura e copertura centinata in rame) e della pensilina del secondo binario (tinteggiatura e restauro della carpenteria metallica). Resta comunque un problema, quello (comune a tutte le piccole stazioni che hanno visto ridotta o eliminata la presenza fissa di personale) di assicurare un presidio atto a garantire il mantenimento delle strutture. A questo fine abbiamo elaborato una proposta: spostare qui la sede dei Vigili oggi al Lido, in posizione troppo decentrata. Un vecchio problema, questo (particolarmente sentito dai pegliesi, che vorrebbero i Vigili più presenti e prossimi al centro) che il Comune non ha finora voluto affrontare. In subordine, qualora (come si è ventilato) la sede della Stazione fosse ritenuta insufficiente, si potrebbe destinare ai Vigili la palazzina d'ingresso alla villa Pallavicini attualmente occupata da ex Combattenti e A.N.P.I., che troverebbero a loro volta sistemazione nei locali della Stazione.


Un po' di storia

           La storia della Stazione è strettamente intrecciata con la storia di Pegli - della sua fase ottocentesca naturalmente, che coincide con la trasformazione da borgo rivierasco di marinai e pescatori (ma anche di "villani" e "manenti" nell'immediato retroterra agricolo) a moderna "città" - vera e propria "ville de saison" di netta e precoce vocazione turistica, come rivela la letteratura del tempo (cfr. tra gli altri, G. B. Pescetto, Guida igienica pei bagni di mare, Genova 1862 e Dora d'Istria, I bagni di mare della Liguria. Pegli, Firenze 1871). Di una tale trasformazione, attore non disinteressato fu il marchese Ignazio Alessandro Pallavicini, nipote di Clelia Durazzo sposa Grimaldi che già aveva dotato la proprietà di Pegli del famoso giardino botanico: l'inaugurazione nel 1846 della villa commissionata a Michele Canzio (improntata ad un modello "popolare" aderente al gusto del teatro lirico ottocentesco, più che alla tradizione del giardino aristocratico) è solo la premessa di una strategia di valorizzazione fondiaria che, in vivace dialettica con la componente borghese prevalente nell'amministrazione municipale, e facendo leva sull'avvento del turismo, porta alla definizione dello sviluppo urbano ottocentesco, con il tracciamento della prima strada interna (l'asse delle attuali vie Pallavicini e Sabotino, già Andrea Doria, con fulcro su piazza della Stazione). Nel 1856, l'8 aprile, si inaugura la ferrovia Genova-Voltri. Il Pallavicini ne è azionista, non solo ma ne propizia il passaggio con la cessione di certi suoi terreni - non senza dettare condizioni, d'altra parte, volte a consolidare la centralità che la Villa veniva nel frattempo assumendo con lo spostamento dell'ingresso in prossimità della Stazione (l'"imbarcadero"), disegnato (con le due palazzine affiancate) in asse sul tracciato del nuovo viale a mare (oggi viale Pallavicini). Una condizione perentoria, tra le altre, era che tutti i convogli sostassero a Pegli, e a suggello (ma questa è solo vox populi) venne piantata la palma washingtonia che tuttora svetta al centro della piazza di fronte alla Stazione e, dal lato opposto, all'Hotel Michel (altro tassello dell'accennato disegno del Marchese) - oggi Casa del Popolo.

Villa Pallavicini a Pegli            Riproduciamo a beneficio del nostro lettore due vedute tolte da altrettante (rare) operette. La prima è la preziosa raccolta (Ricordo della Villa Pallavicini a Pegli, Lito J. Iunck, Torino 1851) delle litografie di Enrico Gonin - celebre illustratore, tra l'altro, dei Promessi Sposi. Pallavicini. N. 4 Vue extérieure de la Villa L'altra, in francese (Souvenir du jardin Pallavicini de Pegli et itinéraire de Genes a Voltri, Imprimerie des Frères Ferrando, Genes 1857) è la descrizione curata da Amerigo Gassarini (e corredata da 15 litografie di G. Marinelli, di cui questa è la n. 4) dell'itinerario turistico-ferroviario che tocca altrettante stazioni (San Pier d'Arena, Cornigliano, Sestri, Pegli, Prà) culminando nella visita di villa Pallavicini e terminando all'Acquasanta (la cui fortuna, oltre che al Santuario, rimonta all'inaugurazione del nuovo Stabilimento Bagni su disegno dell'architetto Tomaso Carpineti, quasi in contemporanea con il fastoso matrimonio di Maria Cristina di Savoia e Ferdinando II di Borbone, il 22 novembre 1832).

Anonimo, Acquasanta, 1832 ca. (tempera su cartone)            Una terza veduta è il bel dipinto che ritrae Acquasanta in quella stessa fase di ascesa turistica e mondana. Accanto alle nuove Terme si notano ancora le vecchie cartiere dell'Opera di N. S. dell'Acquasanta: quella del Piano (1726) e quella minore di Sbaragia (1756), oggi restaurata e adibita a locale museo della carta (cfr. P. Cevini, Edifici da carta genovesi - secoli XVI-XIX, Sagep, Genova 1995).

           Del lavoro svolto sull'argomento - incontri con le Autorità, discussioni e proposte, lettere e relazioni - resta testimonianza in alcuni atti (i principali) qui di seguito riportati.

5 febbraio 2003. Lettera al Sindaco: proposta di insediare la Sezione dei Vigili di Pegli nei locali disponibili presso la Stazione ferroviaria

link interno Lettera


15 dicembre 2000. Lettera-relazione all'Amministrazione delle Ferrovie per sollecitare il restauro della Stazione di Pegli in vista del G8. Analoga al Sindaco in data 17 novembre

link interno Lettera

vuoto
vuoto
vuoto
vuoto
vuoto

Valid XHTML 1.0!

Valid CSS!

vuoto